Continuano gli appuntamenti del progetto Autunno Slow, promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per vivere l’autunno tra le foreste più colorate d’Italia!
Sabato 13 ottobre alle ore 18.30 da Piazza della Repubblica a Stia (AR) partirà “Bramiti… ruggiti nella notte”, escursione al tramonto per ascoltare il bramito del cervo, re indiscusso delle foreste Casentinesi. L’itinerario, lunghezza 6 km e durata stimata circa 3 ore, prevede le seguenti tappe: Montalto (m 854), Il lago (m 1015), Bocca Pecorina (m 1068) e ritorno a Montalto. Difficoltà Escursionistico C.
La quota di partecipazione è € 12 adulti, € 6 bambini e gratuita per gli ospiti delle strutture che aderiscono al programma escursionistico.
Domenica 14 ottobre è prevista l’escursione “Camaldolesità… alla scoperta di una filosofia di vita che ha creato una foresta”, per un viaggio a ritroso nel tempo, scoprendo i segreti dei giganti bianchi della foresta. L’itinerario, con partenza e ritorno a Camaldoli, porterà al Rifugio Cotozzo, alla Fonte della Duchessa e all’Eremo di Camaldoli, per una lunghezza totale di circa 7,5 km, dislivello 400 m, durata 3 ore e 30 minuti. Difficoltà Escursionistico. Il ritrovo è alle ore 9.00 dal Punto informazioni di Camaldoli (AR).
La quota di partecipazione è € 7 adulti, € 3 bambini.
Per info e prenotazioni: 0543 917912 promozione@parcoforestecasentinesi.it
Sul versante romagnolo del Parco questo weekend sarà possibile partecipare a “Vita da pellegrini: la grande passeggiata di due giorni”, trekking di due giorni che porterà ad attraversare a piedi il cuore delle foreste Casentinesi, andando dalla Basilica di Bagno di Romagna all'Eremo di Camaldoli, con notturna a Monte Penna. Il ritrovo è sabato 13 ottobre alle ore 9.30 al Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna. Il costo del weekend è di € 60 a persona, comprensivo di guida, cena, pernottamento e colazione.
Sabato 13 ottobre alle ore 15.00 al Centro Visita del Parco di Santa Sofia i bambini con età tra 4 a 6 anni potranno partecipare al laboratorio ludico-didattico “Il Bosco: tracce e magia”, dedicato alla scoperta degli animali del bosco, condotto da operatori di Atlantide.
Sabato 13 e domenica 14 al Rifugio Casa Ponte (FC), ai margini del parco Nazionale presso il Centro Visita del Parco di Tredozio, si svolgerà “I segreti del bosco vecchio”, laboratorio di scrittura narrativa.
Al Centro Didattico-Culturale di Tredozio da sabato 13 ottobre sarà possibile ammirare la mostra fotografica “Sasso Fratino”, che resterà in esposizione fino all’11 novembre.
Inoltre domenica 14 ottobre Bagno di Romagna aderisce alla “Giornata della bandiera arancione” e organizza per tutta la giornata visite guidate, degustazioni, attività ed eventi coinvolgenti, gratuiti e aperti a tutti! Ai partecipanti sarà offerto un "sacchetto della qualità" con materiale informativo e promozionale sul territorio e/o un prodotto tipico.
Per info e prenotazioni: 0543 917912 promozione@parcoforestecasentinesi.it
Sul sito www.parcoforestecasentinesi.it è possibile scoprire tutti gli appuntamenti del progetto Autunno Slow, promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

