Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Taglio del nastro per il Museo della Pietra Lavorata

In programma sabato 13 ottobre a Strada in Casentino

Condividi su:

Sabato 13 ottobre inaugurazione del Museo della Pietra Lavorata - Centro d’interpretazione Ecomuseo della Pietra a Strada in Casentino-Castel San Niccolò.

Il progetto, realizzato grazie a risorse attivate dal Gal Aretino e dal Comune di Castel San Niccolò, ha l’obiettivo di andare a potenziare tutto il sistema dedicato alle tematiche della pietra lavorata e del medioevo presente nella valle del Solano. L’area è stata interessata da una campagna di ricerche condotte anche dall’Università di Firenze ( cattedra di Archeologia medievale) negli ultimi anni. Il progetto, che avremo modo di presentarvi nella prossima riunione, rientra nel percorso di valorizzazione e qualificazione di tutta la rete.

Programma della giornata: ore 9.30 inaugurazione con le autorità Sala “Il Refettorio”: - Paolo Renzetti, Sindaco di Castel San Niccolò - Vincenzo Ceccarelli, Consigliere Regione Toscana Relazione: Il cantiere di recupero come esperienza di conoscenza e progettualità: le Buone pratiche del Restauro - Arch. Roberta Fabbrini, Progettista e DDLL -Ing. Barbara Rossi, Rup Arezzo Casa Spa Interventi: - Arch. Agostino Bureca, Soprintendente Beni A.P.P.S.A.E. - Gilberto Dindalini, Presidente di Arezzo Casa Spa interviene inoltre Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

Ore 12 incontro al centro della Piazza: Visita guidata al complesso restaurato alla presenza dell’Assessore Regionale alla Casa Salvatore Allocca.

Ore 13 presso le Logge del Collegio: Buffet con degustazione di piatti locali.

Ore 16 sala “Il Refettorio”: Presentazione del Museo della Pietra Lavorata – Centro di interpretazione Ecomuseo della pietra (Finanziamento LEADER GAL Appennino Aretino) con la partecipazione di: Comune di Castel San Niccolò, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Gal Appennino Aretino, Università degli Studi di Firenze – Cattedra di Archeologia Medievale. Programma a parte. Visita guidata al complesso restaurato e al museo

Ore 18 incontro al centro della Piazza: Visita guidata al complesso restaurato.

Ore 21 sala “Il teatrino”: La Bottega del Teatro Spontaneo presenta: E… se divento Sindaco!!! Spettacolo comico di Davide Verlato e Massimo Martini con la partecipazione di Serena Cipriani a cura di ArteindispArteatro. Durante tutta la giornata, lungo i percorsi, nella Piazza, nei loggiati e nei cortili posteriori, sarà inoltre possibile visitare la Mostra Le buone pratiche del costruire nell’edilizia residenziale pubblica, a cura di Cispesl-Regione Toscana

Condividi su:

Seguici su Facebook