Una storia che in molti conosciamo: l'abbiamo ascoltata, vista, ci siamo imbattuti in lei. E' quella di Cirano de Bergerac di Edmond Rostand. Il volto di Cirano è quello di Eugenio Allegri, un Cirano che è moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d'armi rivale in amore. Tutto questo lo rende, quindi, estremamente calato nel presente e a tutti noi vicino per quel suo amore impossibile che non conosce età.
	Sarà questa storia a inaugurare, giovedì 10 ottobre alle 21,15, la nuova stagione teatrale del teatro Virginian in via de' Redi. Il teatro del circolo artistico riprende vita grazie alla compagnia La Filostoccola, che ha preparato un cartellone con oltre quaranta spettacoli tra prosa, cabaret e teatro ragazzi.
	Sul palco giovedì 10 ottobre ci sarà Eugenio Allegri. Che dire del suo Cyrano? È una storia talmente piena di personaggi e situazioni che richiederebbe un'intera compagnia, come accade di solito. Allegri, invece, fa tutto da solo. Un attore che fa il lavoro di dieci, che recita un monologo facendolo sembrare una scena di massa e che, nonostante la fatica di uno sforzo del genere, non perde mai di vista l'essenza dell'opera che sta presentando e che fa di Cirano un eroe sfortunato e simpatico, geniale ed eroico, fantasioso e, soprattutto, libero.
Il monologo vede l'unico protagonista della scena iniziare un inatteso racconto riguardo ad un'ipotetica fermata all'autogrill, sulla strada del ritorno a casa. L'uomo mentre attende in coda di pagare la sua consumazione, scorge sullo scaffale dedicato ai libri proprio il volume di Rostand e lo compera. Da questo momento in poi, Allegri diventa Cirano, e tiene in piedi tutto il filo narrativo dividendosi fra il celebre cadetto di Guascogna e l'uomo che, solo in macchina sull'autostrada, tiene al suo fianco la copia di quel vecchio libro.
Il prossimo appuntamento al teatro Virginian sarà il 26 ottobre con la comicità di Giorgio Verducci.
	Per info e prenotazioni:
	334 33 85 046
	maile a info@lafilostoccola.it

