‘Fisco e Legalità’: un progetto che parla di numeri e leggi con gli studenti

Simulazioni del processo tributario all’I.T.E. Buonarroti, venerdì 24 e sabato 25

Francesca De Simone
23/05/2013
Attualità
Condividi su:

Si torna a parlare di legalità, economia e partecipazione attiva degli studenti.
Il progetto ‘Fisco e Legalità’, presentato nel corso della mattinata presso il palazzo della Provincia di Arezzo, prevede una due giorni dedicata al processo tributario.
I ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico Buonarroti, venerdì 24 e sabato 25 maggio 2013 saranno protagonisti “di una vera e propria sperimentazione, visto che è la prima esperienza di aggiornamento professionale organizzata dalla scuola insieme agli Ordini - dichiara il Dirigente Scolastico dell’Istituto Alessandro Artini-. I ragazzi, recitando dei ruoli interni al processo tributario di primo  e secondo grado, sono progressivamente entrati a conoscenza con i comportamenti dell’Agenzia delle Entrate, delle modalità di difesa di un avvocato con il cittadino contribuente. Hanno avuto una conoscenza pratica molto forte, e non a caso, l’Associazione nazionale Magistrati Tributari ha sponsorizzato questo esperimento pedagogico, pubblicizzandolo anche nella loro rivista.”

Il progetto, (sostenuto dal patrocinio delle Istituzioni, con la collaborazione dei Magistrati della Suprema Corte di Cassazione e quella degli Ordini provinciali di Arezzo dei Commercialisti, degli Avvocati e dei Consulenti del Lavoro) ha coinvolto gli studenti in un processo di conoscenza ed identificazione del sistema tributario, con un’attenzione particolare all’Irpef, ai redditi da lavoro dipendente e da pensione. Hanno appreso come compilare il modello 730, ed approfondito le tematiche relative agli accertamenti sul reddito, dei ricorsi e dei conseguenti processi tributari.
Delle circa venticinque classi dell’Istituto Buonarroti che hanno partecipato, è stato selezionato un numero ristretto di studenti per simulare il procedimento di processo tributario di primo e secondo grado, previsto per venerdì e sabato. “Una scuola che si deve aprire sempre più al territorio ed alle tematiche per le quali essa è preposta – evidenzia il Presidente della Provincia, Roberto Vasai-, in questo caso, abbiamo un Istituto tecnico professionale che si apre alle materie importanti come il fisco, l’evasione fiscale, i processi tributari. Temi quanto mai importanti e in riferimento al particolare periodo in cui il nostro paese vive e soffre…con la necessità anche di guardare al futuro, mettendo in moto anche quelle correzioni indispensabili per creare una coscienza civile da Paese moderno.”

Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche una delegazione di studenti emiliani provenienti dai comuni terremotati di Sassuolo e Mirandola, i cui istituti hanno aderito al progetto e prenderanno parte al fine settimana.
“l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna si è subito mostrato decisamente interessato a tale attività, e dato che tra le prime ad aderire sono state le scuole di Modena, Sassuolo e Mirandola -conclude Artini-, in questa ottica è nata l’idea del gemellaggio con quest’ultima, distrutta dal terremoto di un anno fa. Infatti, nel mese di febbraio la nostra scuola ha fatto visita a quella di Mirandola, ed ha riproposto la simulazione dei processi tributari del precedente anno scolastico.”

Lamyaa, studentessa dell’Istituto tecnico emiliano, gemellato col Buonarroti: “È stata un’esperienza molto interessante, abbiamo imparato a compilare il 730 in varie fasi, ed a collegarci al mondo del lavoro. Siamo varie classi che partecipano a questo laboratorio, veniamo dall’Emilia, e siamo contenti di essere ad Arezzo, anche se oggi piove!”

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: