Mangiare ai tempi della fame

Testimonianze materiali e tradizioni gastronomiche della montagna tra Romagna e Toscana

07/06/2013
Altro
Condividi su:

ontinua la mostra “Mangiare ai tempi della fame”, aperture nel fine settimana fino a domenica 16 giugno dalle 16 alle 19.

Nell’epoca della velocità, del ritmo frenetico e dell’immediatezza risulta difficile parlare di lentezza e di ritmi naturali in qualunque ambito, anche riguardo al mangiare e ai cibi. Eppure proprio in questo contesto è importante rivalutare la sapienza antica dei nostri vecchi, accorgimenti ed abitudini di una semplicità estrema, come quella di mangiare un cibo alla sua stagione, o di inventarsi un piatto per “riciclare” in maniera gustosa gli avanzi

del giorno prima, o di imparare ad utilizzare tutto quello che la natura e la dispensa ci offrono. Gli oggetti della mostra - belli, curiosi ed evocativi – ci raccontano di questa sapienza, ci parlano della difficoltà di metter insieme il pranzo con la cena, ma allo stesso modo tradiscono anche una conoscenza delle cose e delle “materie prime” che forse

oggi abbiamo perduto, della consapevolezza e del rispetto del loro valore e della capacità di utilizzarle. La mostra vuole essere un invito a rivisitare e rivalutare la tradizione, ma anche a conoscere le risorse e le potenzialità dei territori, per valorizzarle e trasmetterle

al futuro. La mostra raccoglie oggetti provenienti dai due versanti dell’Appennino

attraverso la preziosa collaborazione di una serie di “custodi della memoria”, collezionisti che hanno raccolto testimonianze della cultura gastronomica locale.

L’esposizione si articola in sezioni al fine di narrare, attraverso non solo oggetti ma anche testi ed immagini e video, il multiforme universo dell’alimentazione:

-Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei:la tavola del contadino e la tavola del signore;

-La cucina di montagna: suddivisa in la cucina alla macchia, uomini e animali, i frutti della terra

-Mangiare con l’ingegno: meraviglie in cucina

-Andar per osterie

-Uno sguardo al passato per salvare il futuro

 

Iniziativa promossa dl Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino nell’ambito delle attività dell’Ecomuseo

Informazioni: 0575/50727772.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: