Ad Arezzo i vertici di Google, Cisco e Youtube. Mallia (Siae) "Le leggi sul copyright vanno applicate con più intelligenza" FOTO

Incontro nella sede di Confindustria per discutere di nuovi media digitali

11/07/2013
Attualità
Condividi su:

Guarda la FOTOGALLERY

Giganti come Google, YouTube e Cisco si sono incontrati questa mattina ad Arezzo per discutere di accelerazione dei nuovi modelli digitali, dove TV, musica, film, internet, mobile, contenuti, proprietà intellettuale, applicazioni software, telecomunicazioni e innovazione tecnologica, alimentano una trasformazione trasversale di molti settori economici e comportano una profonda riflessione su diritti e doveri, sulla modernizzazione delle norme e sulla creazione di nuove opportunità.
La tavola rotonda "Italia 2020", organizzata dal Gruppo Terziario e Servizi Innovativi di Confindustria Arezzo in collaborazione con SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), nell’ambito di Arezzo Wave Love Festival si è tenuta presso la sede dell’Associazione Industriali (Via Roma 2).


Al summit  erano presenti: Manlio Mallia (ex Vice Direttore Generale SIAE), Enrico Bellini (Direttore Policy Italia Google/YouTube), Marco Salvadori (Direttore mondiale broadcasting Cisco), Alessandro Rossi (Direttore editoriale Soldi Web e Bluerating.com), Roberto Bedani (Direttore Confindustria Digitale), Marco Migli (Direttore Toscana Media Channel), Maria Grazia Cerè (Amministratore delegato Gruppo Terra), Giuseppe Bistoni (Vice Presidente Arezzo Notizie) e Mirko Lalli (Direttore marketing e comunicazione di Cloud Italia).
Ad aprire i lavori è stato Mark De Simone (Presidente Terziario avanzato di Confindustria Arezzo) che spiega: “Oggetto dell'incontro i nuovi scenari della comunicazione digitale e dei conseguenti nuovi diritti che ne scaturiscono, in particolare il diritto d’autore nell’era del Cloud, opportunita' che si stanno costruendo per gli autori e per le catene del valore che non esistevano fino a poco tempo fa, diritto alla privacy e dovere all’informazione, ma anche di musica, film e televisione nell’epoca della banda ultra larga, di come si trasforma l’entertainment, il software, il sociale; nascita di nuove forme di entertainment; come cambierà il mondo della pubblicita' e i nuovi servizi che potranno essere forniti ai consumatori”.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming raggiungibile dal link pubblicato sul sito di Confindustria Arezzo (www.assindar.it).

Significativo l'intervento di Manlio Mallia che ha introdotto il tema del copyrigh "E' fondamentale nella musica, nel cinema. Tutto dipende dalla protezione dei diritti ed è fondamentale l'importanza del copyright per il futuro, sia per l'innovazione che per la crescita economica. La tecnologia esiste e non possiamo ignorarla. Le leggi sul copyright vanno applicate con maggiore intelligenza. A breve concluderemo un accordo con Google riguardo alle opere musicali e sull'equo compenso per le produzioni cinematografiche. Il nostro obbietivo è rilasciare licenze, non combattere l'illegalità".

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: