Tovaglia a Quadri 2013: appuntamento ad Anghiari dal 10 al 19 agosto - FOTO

‘Traguardaci’, la XVIII edizione della cena-spettacolo con gli abitanti del borgo

Francesca De Simone
30/07/2013
Attualità
Condividi su:

guarda LA FOTOGALLERY della conferenza stampa e LE INTERVISTE

‘Eppure una volta era tutto più semplice. Oggi, “Il gruppo non ha più un leader. Non si trova. Forse si è perso. Un uomo solo al comando o tanti che comandano da soli? Tocca pedalare per campare e il lavoro è un traguardo in salita. Eppure il gruppo ha sempre lavorato, bastava indossare una giubba del colore giusto e ognuno intascava le sue tappe. Era un circuito corto. Adesso è un corto circuito. Dalla pancia del gruppo due pedalatori, che si sono sempre odiati, hanno scelto un tandem per affrontare la salita. Arriveranno al traguardo che promettono? Terranno lo stesso ritmo? “Boleto” vecchio riparatore di biciclette, scrolla la testa: “La ritta d’Anghiari è salita o discesa?”. In piazza intanto hanno allestito un palco per il leader, un cavallo di razza che ci guiderà nella dura salita, fino all’agognata discesa. Dice che vede il traguardo…”.’

Torna ad Anghiari l’atteso appuntamento con Tovaglia a Quadri, la ‘cena toscana dentro le mura con una storia da raccontare in quattro portate’,  dal 10 al 19 agosto 2013. La piazzetta del Poggiolino accoglierà ogni sera alle 20.15 la XVIII edizione dello spettacolo in forma di cena interpretato dagli abitanti dell’antico borgo della Valtiberina, curato dai creativi autori storici della manifestazione, Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini.

Dopo ‘Maltiberina’ (2011) e ‘Sarà Stufa’ (2012), ‘Traguardaci’ sarà il filo conduttore della cena scandita da una nuova storia, narrata tra stornelli e rievocazioni, memorie autentiche e miti locali, fatti accaduti o casuali, rigorosamente allestita su tavoli apparecchiati con il caratteristico tessuto a quadri.
Quattro portate, i contorni, ed un menù a base di prodotti tipici, per partecipare dal vivo ad una storia di paese dove i protagonisti sono gli stessi abitanti:

Fabrizio, detto ‘Ragno’, il cassintegrato, interpretato da Fabrizio Mariotti;
Sergino, cameriere-scout dell’Osteria (Sergio Fiorini);
Ermindo, detto ‘Il Fattore’, il tabacchicoltore (Ermindo Santi);
Mario, nei panni di un ex portaborse (Mario Guiducci);
Silvano, il personal trainer (Andrea Valbonetti);
Gnacco, detto ‘l’Intrepido’ (Alessandro Severi);
Ermete, il ragioniere (Michele Rossi);
Rossano, detto ‘Boleto’, il riparatore di biciclette (Rossano Ghignoni);
Spillo, il ragazzo problematico (Andrea Finzi);
Cecilia, la proprietaria dell’Osteria (Cecilia Bartolomei);
Stefania, la giornalista (Stefania Bolletti);
Marta e Maris, le donne del Poggiolino (Marta Severi e Maris Zanchi);
Elisa, cameriera, figlia di Maris (Elisa Cenni);
i bambini del Poggiolino.


Per dieci serate, Merendelli e Pennacchini portano in piazza le memorie e teatralizzano le problematiche contemporanee attraverso uno spettacolo-cena, tragico e comico. ‘Traguardaci è una lettura contemporanea della comunità spaesata e senza leader, dove le casacche si sono mescolate e dove l’ansia di non raggiungere il traguardo si fa sempre più opprimente’.
L’ingresso alla cena prevede un costo di 42 euro, per partecipare è possibile prenotare da giovedì 1 agosto presso l’ufficio turistico Pro Anghiari
Corso Matteotti 103 – Tel. 0575.749279  (10.00-12.00/ 17.00-18.30)
Email: proloco@anghiari.it

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: