Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013: ad Arezzo dal 15 al 22 settembre

Tra pedalate in campagna e mezzi di trasporto alternativo

Francesca De Simone
12/10/2013
Attualità
Condividi su:

Una settimana senza auto, all'insegna di uno stile di vita salutare ed ecocompatibile. Da domenica 15 a domenica 22 settembre 2013, anche Arezzo partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la consolidata iniziativa promossa dalla Commissione Europea volta ad "incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. Quelli effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l'inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti." Il "focal theme" di quest'anno è "Clean air!It's your move", tradotto in italiano con "Aria pulita!Ora tocca a te", un messaggio mirato a sensibilizzare e stimolare i cittadini ad un cambiamento delle modalità di spostamento, consentendo loro di individuare durante la settimana in questione degli strumenti di pianificazione urbana più concentrati nell'impiego di mezzi di trasposto ecocompatibili. L'iniziativa, che si inserisce nel più ampio quadro europeo, è stata promossa e sostenuta a livello locale da Comune, Provincia, Atam, Fiab, Legambiente, Uisp, Centro Redi, Confcommercio e Confesercenti. Il calendario si presenta ricco di iniziative, dalle 11 di domenica 15 settembre appuntamento con la pedalata da Piazza Guido Monaco alle antiche conserve dell'acquedotto Vasariano. "Una serie di azioni -come sottolineato dagli Assessori comunali ad ambiente e salute Paolo Fulini e Marcello Caremani-, finalizzate alla tutela dell'ambiente e alla difesa della salute dei cittadini. In Europa il 30% della mortalità è determinato dagli stili di vita." "Stiamo andando avanti con la progettazione, alle parole devono conseguire i fatti, se le infrastrutture non si costruiscono non si va avanti! -Ha dichiarato l'Assessore provinciale con deleghe ai trasporti, Antonio Perferi-. Inaugureremo Via Calamandrei e Via della Fiorandola, iniziative che vedono come soggetto attuatore il Comune e co-finanziatore la Provincia di Arezzo. Continuiamo nello stesso tipo di percorso: protocolli d'intesa, progettazione, attirare le risorse là dove possibile. Abbiamo un quadro di riferimento, pensate che il tratto del Sentiero della Bonifica rientra nella ‘Route du soleil'! Stiamo lavorando all'altro asse portante, quello della ciclopista dell'Arno, abbiamo già ottenuto dei finanziamenti in Casentino ed in Valdarno, abbiamo presentato progetti con il Comune d'Arezzo per finanziamenti sul collegamento della Chiusa dei Monaci fino alla Ciclopista del Sole. L'altra scommessa è sul collegamento della Valtiberina, utilizzando il tratto della ferrovia dismessa dell'Appennino centrale, un lavoro che vede premiata la Provincia di Arezzo, l'unica ad aver elaborato un piano della mobilità dolce e lenta. A questo proposito, il 26, a Firenze presenteremo la nostra esperienza amministrativa a tutta la Toscana!" "Abbiamo accolto con favore quest'iniziativa, relativamente anche all'esperienza di Ecostreet con la mobilità sostenibile -ha dichiarato Cristiano Beligni, della Confcommercio aretina-. Domenica 22 in piazza San Jacopo saranno presenti le quattro concessionarie di Arezzo dotate di modelli di auto elettriche ed ibride, mentre in Piazza Sant'Agostino ci sarà tutto quello che riguarda la mobilità su due ruote, quindi bici elettriche, classiche e motorini." "Sarà presentata una nuova planimetria ad Arezzo, c'era bisogno di dare cognizione a tutti i cittadini che oggi esiste una rete molto diffusa di percorsi ciclabili - ha sottolineato l'Assessore del Comune con deleghe alla mobilità, Franco Dringoli-. In realtà, se prima c'erano 13 km e il problema delle interruzioni frequenti tra una zona e l'altra, in questi anni si è lavorato per ricongiungere le piste, formando una rete che supera i 25 km. Per fare un esempio, si può andare dalla periferia di Staggiano alla Piazza della Stazione, da lì si può proseguire ed arrivare fino a Ponte a Chiani, in bicicletta. Credo che questo dia un'opportunità anche alla crescita della fruizione della bicicletta. In questo senso, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con la Fiab, la Provincia ed altre associazioni sosteniamo varie iniziative per sensibilizzare i cittadini. Inaugureremo la pista ciclabile di Via Calamandrei, domenica la città sarà chiusa al traffico e sarà possibile provare auto e bici elettriche. Il Comune crede fermamente nella mobilità sostenibile, ed ogni cittadino, come dice lo slogan, può fare la sua parte, a beneficio della salute e dell'ambiente!"

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: