Educazione ambientale: verso una cittadinanza responsabile

Progetti ed azioni sperimentali per la valorizzazione dell’ecosistema circostante

Francesca De Simone
23/09/2013
Attualità
Condividi su:

Questa mattina nel corso di una conferenza stampa in sala Rosa di Palazzo Cavallo è stata presentata la fase conclusiva del progetto biennale ‘Ecologia a scuola e nel territorio’, inerente al coinvolgimento di circa cento classi del territorio in progetti di educazione ambientale.
Nell’ambito dell’iniziativa è stato realizzato un libro-guida ‘per riscoprire il turismo locale e i patrimoni meravigliosi del nostro territorio’, dal titolo ‘La memoria che corre sul fiume. Ricordi e storie lungo gli antichi sentieri vicino all’Arno’.
Si tratta di progetti interdisciplinari coordinati dal Centro di Educazione Ambientale e Alimentare del Comune rivolti a tutte le scuole del territorio provinciale, l’obiettivo è promuovere una cittadinanza responsabile coinvolgendo gli studenti in prassi continuative finalizzate alla formazione di competenze scientifiche sull’ecosistema circostante, con la collaborazione di Legambiente, WWF, Fabbrica del Sole, Territori in Movimento, Fiab ed altre associazioni locali.

“I ragazzi hanno realizzato progetti diversi, applicandosi in attività dal tema dell’acqua a quello dei  rifiuti, dalle aree verdi alla mobilità, e nel concreto si sono applicati anche nella raccolta differenziata, individuando nuove forme di mobilità alternativa per recarsi a scuola, imparando il recupero dell’acqua piovana per il giardino….- dichiara Alessandra Capizzi del CEAA, sottolineando l’importanza del Giardino Fenologico di Civitella’-. Il Giardino Fenologico esiste da alcuni anni, è un laboratorio scientifico all’aria aperta. Vengono messe in rete tutte le ricchezze del territorio, fatte conoscere ed utilizzare, cercando così di modificare il comportamento degli individui a partire dai ragazzi delle scuole.”

Nell’ambito dei progetti di educazione ambientale in questione, il presente anno scolastico pone un accento sull’iniziativa della Regione Toscana ‘Un patto per l’acqua’, volta alla sensibilizzazione verso temi quali i cambiamenti climatici e la carenza della risorsa idrica. A tal proposito, il libro-guida presenta una sezione di racconti ed aneddoti, dal titolo ‘La memoria corre sul fiume. Ricordi e storie lungo gli antichi sentieri vicino all’Arno’, un itinerario da Monte Sopra Rondine a Giovi costituito da testimonianze degli abitanti, approfondimenti, suggerimenti su attività, notizie e curiosità della tradizione legata al percorso del fiume.

“Come Comune abbiamo un ruolo di coordinamento attraverso il CEAA e quest’anno l’idea è di coinvolgere le scuole nella sperimentazione di percorsi eco turistici lungo l’Arno – ha sottolineato l’assessore Barbara Bennati-. E’ stata fatta una pubblicazione che è a disposizione delle scuole, chi è interessato si può rivolgere al Centro di Educazione in via Garibaldi 15, vengono illustrati circa una decina di percorsi in cui i bambini hanno potuto innanzi tutto riconoscere la natura, il proprio ambiente, e anche raccogliere le tradizioni, le storie, la memoria del tempo riscoprendo giochi, ricette…un modo anche di apprezzare l’ambiente che ci circonda, e proprio perché lo si riconosce e lo si apprezza, lo si deve tutelare e preservare.”

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: