Presentato questa mattina , presso il cimitero monumentale di Arezzo, il programma e le tantissime novità per la ricorrenza dei santi e dei defunti. Rafforzato anche il servizio di vigilanza”. “Lo scorso anno – prosegue Vaccaro - avevamo predisposto un piano sicurezza che ha funzionato alla perfezione. Apprezzato dai cittadini, è diventato un esempio per altre realtà e alla società sono arrivati attestati di stima. Quest’anno ci ripetiamo e anzi abbiamo esteso il servizio di vigilanza anche ai cimiteri di periferia. È importante che gli utenti si sentano tranquilli tra le lapidi”. “È anche per questo – spiega il Presidente di Arezzo Multiservizi - che in questo anno abbiamo proseguito nell’impegno di garantire la sicurezza nei cimiteri. Per esempio abbiamo installato cancelli automatici a San Leo. Un modo per regolare gli accessi ed evitare gli atti vandalici notturni. Dobbiamo dire che sono diminuiti e che la scelta è stata apprezzata anche dagli utenti. Nelle prossime settimane il progetto di automatizzazione dei cancelli proseguirà nei cimiteri di Battifolle, Rigutino e Sant’Anastasio”.
Sono tanti gli interventi portati avanti da Arezzo Multiservizi nell’ottica di rendere più sicuri i cimiteri aumentando anche il decoro e i servizi. “La pavimentazione – aggiunge il Presidente di Arezzo Multiservizi - è stata risistemata in tantissimi cimiteri. E tra i servizi messi a punto negli ultimi mesi a Luciano Vaccaro piace ricordare l’installazione di colonnine Sos al cimitero monumentale e in quello urbano. “Sono postazioni – spiega Vaccaro – dalle quali potranno essere lanciate richieste di soccorso in caso di bisogno. Un modo per monitorare eventuali guai che potrebbero verificarsi tra le lapidi e poter intervenire celermente. Abbiamo anche dotato la struttura di ben quattro defibrillatori. Sono questi interventi realizzato al fine di accrescere i servizi. È inoltre delle ultime settimane l’installazione di quattro fontanelle di acqua potabile”. Nella giornata del due di novembre, giorno dei defunti alle ore 10 davanti al monumento dei caduti in guerra ,sarà prevista la tradizionale cerimonia di donazione della corona di alloro ai caduti della guerra da parte delle forze armate aretine. A seguire alle ore 11 nella parte alta del cimitero monumentale, sarà prevista una santa messa , celebrata dal Arcivescovo Riccardo Fontana. All' interno del cimitero di Arezzo oltre le nuove cancellate, tra le novità di questo anno sono state installate 10 telecamere, per controllare tutta l’area di acceso al cimitero, ristrutturati i servizi igenici, e tutta l’area sarà monitorata da servizi di antitaccheggio, per garantire la sicurezza dei numerosi visitatori, i quali affolleranno l’area in occasione della festività. Tra le novità anche l’inaugurazione di un monumento al’ ingresso del cimitero. La statua dell’Angelo Ferito, opera dell’artista aretino Ivo Giubbilei che ha voluto omaggiare Arezzo Multiservizi e la cittadinanza di una sua opera a vantaggio del decoro del cimitero. “All’artista Giubbilei – ha detto Vaccaro – va il mio personale ringraziamento. Arezzo Multiservizi è con piacere che riceve questi atti di liberalità. È per noi la testimonianza che la comunità ha accolto favorevolmente il lavoro che abbiamo fatto in questi anni e ci dimostra stima e riconoscimento per aver cambiato look ai cimiteri. Gesti come quelli di Giubbilei tra l’altro non sono casi isolati e quindi la soddisfazione è doppia”.
In occasione delle celebrazioni e della Fiera dell’Antiquariato, dalle 8 di giovedì 31 ottobre alle 17 di domenica 3 novembre, cambia la circolazione in Vicolo delle Terme e nelle aree di parcheggio adiacenti il Cimitero Urbano. In particolare in Vicolo delle Terme (strada di collegamento tra via B. Buozzi e via Tarlati), sono istituiti: il divieto di transito degli autocarri; il limite massimo di velocità di 30 Km/h; il senso unico di marcia (direzione via B. Buozzi/via Tarlati), con accesso da via B. Buozzi ed uscita in via Tarlati. I veicoli che da detta strada si immettono su via Tarlati hanno l’obbligo di arrestarsi e dare la precedenza. E’ inoltre consentita la sosta, esclusivamente alle autovetture e per il tempo massimo di due ore, , nei tratti ove non vi sono altre limitazioni . Arezzo Multiservizi, ha previsto alcune modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali.Piccoli accorgimenti che comunque garantiscono una miglior fruibilità delle aree cimiteriali.