Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“L’energia del canto di classe in classe”

Progetto del Liceo Musicale in collaborazione con Estra

Condividi su:

Studenti ma anche insegnanti. Un doppio ruolo per i giovani del Liceo Musicali che trasferiscono competenze e passione per la musica e il canto: Ecco il progetto  “L’energia del canto di classe in classe. Di casa in casa” presentato stamani dal Liceo Musicale, dalla scuola primaria Sante Tani e da Estra, azienda dell’energia che ha deciso di collaborare a questo progetto.
“E lo abbiamo fatto – ha spiegato stamani il Presidente Roberto Banchetti – in relazione anche all’originalità e alla positività di questo progetto. Di particolare rilievo è la disponibilità non solo dei docenti ma anche degli studenti del Liceo Musicale a farsi soggetti attivi della diffusione della culturale musicale verso la scuola primaria e anche al di fuori del tradizionali contesti scolastici. Per rimanere legato alla missione dell’azienda che rappresento, ho visto grande energia in questa idea. Importante è la nuova connotazione degli studenti del Liceo Musicale non solo come ricettori di formazione ma anche come, a loro volta, diffusori di formazione musicale. Un circuito virtuoso che incrementa in modo esponenziale le potenzialità di ognuno e che contribuisce ad arricchire la cultura musicale e in particolare corale, della nostra comunità”.
“Il progetto – commenta Giampiero Giugnoli, Preside del Liceo Musicale Francesco Petrarca - nasce dall’esperienza del nostro Liceo che nei trent’anni di attività didattica, si è sempre aperto al territorio ed ha collaborato con le istituzioni locali preposte alla formazione per sviluppare azioni finalizzate alla crescita culturale e all’integrazione sociale dei giovani attraverso la musica e in modo particolare il canto corale”.
Il progetto è reso possibile dalla presenza nel Liceo Musicale dell’Ensemble vocale diretto dal professor Alessandro Nardi e nasce da una esperienza sperimentale pregressa tenutasi nello scorso anno scolastico in cui 20 giovani tutor hanno svolto con successo attività di educazione in alcune classi della Scuola Primaria.
“Grazie al contributo di Estra il progetto, dopo l'esperienza dello scorso anno, prende pienamente il volo - annuncia la curatrice professoressa Cecilia Luzzi  del Liceo Musicale - 30 alunni del Liceo Musicale, saranno formati come tutor musicali in undici classi della scuola primaria. Un percorso di didattica musicale orientato soprattutto all’educazione della voce e all’avvicinamento al canto corale"
Il percorso didattico è rivolto ad undici classi della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo IV Novembre.
"Ringrazio la società Estra - aggiunge Rosella Puzzuoli, Direttrice Scolastica dell'Istituto Comprensivo assieme alla professoressa Laura Billi - per l'opportunità che offre ai nostri allievi.  Accogliamo con entusiasmo un progetto colmo di energia, così come sanno proporre le esperienze legate all'arte, specie alla musica. L'altro valore importante è costituito dalla relazione che si instaura tra ragazzi di età differente. I giovani studenti del liceo si rivolgono ai più piccoli instaurando una relazione che permette ad entrambi un riconoscimento del ruolo dello studente più ampio ed inserito nel contesto sociale."
Il progetto, che abbraccia tutto l'anno scolastico 2013/2014 prevede anche un calendario di saggi e concerti.

Condividi su:

Seguici su Facebook