Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giovani, educazione ambientale ed energie rinnovabili: “Accendi i sensi: scopri il tuo territorio”

Il progetto della Provincia, sostenuto da Power One, ha coinvolto 400 studenti dell'Istituto “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini

Condividi su:

La Provincia di Arezzo promuove un progetto che interessa oltre 400 studenti dell'Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, dal titolo “Accendi i sensi: scopri il tuo territorio”.
L’iniziativa, che prevede la partecipazione di 18 classi dalle scuole materne alle medie inferiori, è stata sponsorizzata dall’azienda Power One e si concluderà con la manifestazione “Scuola aperta” di sabato 18 maggio, con l’esposizione del lavoro svolto dagli alunni coinvolti.

Le energie rinnovabili e l’educazione ambientale sono protagoniste di “un progetto volto a far riflettere tutti i cittadini  –sottolinea l’Assessore Andrea Cutini-  sulle eccellenze di un territorio, che aiuta i bambini a riscoprire l'origine dei prodotti che consumano con giornate di educazione alimentare, a conoscere il luogo in cui vivono per sensibilizzare comportamenti di salvaguardia e tutela nei confronti dell'ambiente, della flora e della fauna, attraverso la scoperta delle riserve naturali e dei tesori culturali ed artistici della nostra provincia.”
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi ed applicare le proprie conoscenze in un settore chiave per il futuro: “Anche se la nostra attività si sviluppa su tre continenti e quindi ci mette in contatto con tutto il mondo – ha spiegato il Direttore di Power One Italy – , dobbiamo ricordarci della nostra storia e del fatto che è stata proprio sulla scelta di puntare su ricerca e sviluppo con un gruppo di persone che operano in questo territorio che abbiamo costruito il nostro futuro. Questo progetto è un esempio della nostra filosofia, si capisce sfogliando i lavori degli studenti la passione e la dedizione con la quale si è portato avanti il lavoro. Sono spunti che ci fanno capire come da una scuola riqualificata potrebbero venire dei risultati importanti per il futuro della comunità e delle sue aziende.”

“Percorsi che arricchiscono i ragazzi che non devono solo studiare sui libri, ma anche toccare con mano la realtà che li circonda -ha dichiarato la professoressa dell’Istituto, Simona Fabbroni-. Dobbiamo infatti crescere cittadini che abbiano non solo conoscenze, ma anche competenze”.

Dichiarazione dell’Assessore della Provincia all’agricoltura e alla promozione, Andrea Cutini:
Assessore, un progetto pilota che coinvolge le scuole, volto a valorizzare la promozione integrata dell’ambiente…

“Questo della promozione integrata è uno dei punti di forza d’azione della Provincia, lo è stato negli anni,  e con questo progetto ci siamo voluti rivolgere anche ai giovani, i cittadini di domani. Con le 18 classi dell’Istituto sono stati intrapresi dei percorsi sui prodotti a filiera corta, sulle emergenze naturalistiche, le qualità del paesaggio, e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Su questo abbiamo trovato il sostegno di Power One, che come sappiamo è un’azienda leader del settore a livello mondiale e che allo stesso tempo mantiene saldi i rapporti con il suo territorio, dove ha le radici.”

Dichiarazione del Direttore Generale di Power One Italy, Giuseppe Ricci:
Quanto è importante valorizzare l’impegno verso le energie rinnovabili?

“È importantissimo, crediamo che questa sia un’opportunità per ricreare quel lavoro che tanto manca nel nostro territorio e nel nostro Paese. Il settore delle energie rinnovabili ha dimostrato di essere in grado di creare un’occupazione superiore a tutte le altre attività, lo dimostra il fatto che specialmente negli ultimi anni, in periodi di crisi, è l’unico che anche grazie agli incentivi è stato capace di creare nuovi posti di lavoro.”

Condividi su:

Seguici su Facebook