Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via Icastica, per Arezzo "un trampolino artistico internazionale". Protagonista la creatività delle donne

Il programma di sabato e domenica. Carla Fracci, eterea, ha dichiarato apprezzamento per la mostra. Nel video interviste a Fabio Migliorati, al sindaco e Marco Donati

a cura della Redazione
Condividi su:

E' il girono di Icastica. Dopo giorni di attesa, critiche, anteprime stamani si è svolta l'inaugurazione ufficiale. Prima,  alle 10, presso la chiesa dei santi Lorentino e Pergentino, c'è stata l'affascinante performance di Andrée Weschler. L'artista di Singapore si è avvolta in un fascio di perle e poi le ha "liberate" tutte insieme. L'appuntamento si è poi spostato al Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna per ammirare la scultura contemporanea di Vibha Galhotra, Federica Marangoni, Carole Feuerman, Chiharu Shiota e Amy Cheung.

Ed eccoci alle 12 alla cerimonia ufficiale di inaugurazione in palazzo comunale e in Piazza della Libertà. Sul palco hanno preso la parola il sindaco Fanfani, l'assessore Macrì, il direttore artistico Fabio Migliorati. Tutti concordi nel riconoscere il respiro "internazionale che Icastica dà e potrà dare ad Arezzo". Sono state poi consegnate  le "Chimere", i premi di Icastica attribuiti in concorso dal Comitato Scientifico a tre artiste: la finlandese Kaarina Kaikkonen, la palestinese Raeda Sa’adeh e l’indiana Monali Meher.

Altri riconoscimenti sono stati attribuiti fuori concorso. Per la sezione Teatro, premio alla carriera a Monica Guerritore e premio alla drammaturgia contemporanea a Emma Dante. Per la sezione Danza, premio alla carriera a Luciana Svignano e premio compagnie internazionali emergenti a Roy Assaf e a Noa Shadur. Per la sezione Architettura, premio alla carriera a Carmen Andriani.

. Gli altri riconoscimenti, attribuiti fuori concorso riguardano la sezione Architettura, premio alla carriera a Carmen Andriani; la sezione Teatro, premio alla carriera a Monica Guerritore, assente per impegni di lavoro, e premio alla drammaturgia contemporanea a Emma Dante; la sezione Danza, premio alla carriera a Luciana Svignano, al suo fianco c'era l'amica Carla Fracci, eterea e perfetta come sempre, e premio compagnie internazionali emergenti a Roy Assaf e a Noa Shadur. 

E mentre gli abiti appesi tra il Palazzo della Provincia e Palazzo Cavallo sventolavano creando suggestive ombre sul pubblico Icastica ha preso il via. Alcuni turisti si sono fermati incuriosti, come anche gli aretini che da giorni seguono l'allestimento delle opere.

IL PROGRAMMA DI SABATO E DOMENICA

Per le 14, presso la Casa dell'Energia, è in programma la performance dell'artista Monali Meher che lavora con i colori e nello specifico con il rosso alimentare, con il quale "sporcherà" tutto lo spazio per poi asciugarlo con un simbolico panno, come a purificare e pulire la Terra dai danni causati dall'uomo.

Alle 16 Marya Kazoun performance presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea e all'aperto nel centro storico.

Alle 18, ancora alla Casa dell'Energia, performance di Remen Chopra e Veeranganakumari Solanki. Visita alle opere di Vibha Galhotra, Monali Meher e Remen Chopra. Al Museo Archeologico Mecenate per quella di Virginia Ryan e al Museo Casa Bruschi per Carole Feuerman e Chiharu Shiota. Alle 22.30, alla ex cadorna, l'appuntamento è con Skin.

Fitto anche il programma di domenica 9 giugno. Alle 11, dalla Galleria Comunale in Piazza San Francesco, partenza del tour guidato dal direttore artistico della manifestazione Fabio Migliorati.

Alle 16 arte e cultura indiana nella Casa delle Culture in piazza Amintore Fanfani e talk di Veeranganakumari Solanki: arte contemporanea, fra locale e globale.

Ultimo appuntamento alle 18 con l'architettura e quindi la  presentazione del progetto di Carmen Andriani per Piazza S. Jacopo presso la Casa del Petrarca.

 


 

Condividi su:

Seguici su Facebook