Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Una piccola Montmartre in centro. E via Madonna del Prato è invasa dai visitatori

Trampolieri, musica, le atmosfere del circo, i pittori del Cenacolo. Tutto questo e molto di più nella domenica in centro

a cura della Redazione
Condividi su:

Pittori lungo il ciglio della strada, con in testa la coppola, un pò inclinata che fa tanto bohemien. Trampolieri, esibizioni musicali in strada, tra le atmosfere del circo, del teatro e di un atelier d’arte e moda. Le note di canzoni francesi che risuonano tra gli antichi palazzi. Spettacoli di magia e, dalla trasmissione “Italia’s got talent”, lo straordinario mimo non udente Stefano Orselli. Fino al 1° settembre la mostra fotografica dedicata alle opere di “Icastica”. Angoli dove bere o fare uno spuntino e romantici negozi di abiti, libri e gioielli, fiori e trouvailles. No, non siamo a Parigi, ma esattamente in via Madonna del Prato, che in questa calda domenica di fine giugno è stata trasformata in una piccola Montmartre con la manifestazione "Una strada per l'arte". Un’iniziativa, organizzata da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Arezzo e il coinvolgimento di tutti gli operatori economici, che già dalle prime ore della mattinata ha registrato un boom di presenze. Infatti sono stati accontentati sia i grandi che i piccini, quest’ultimi coinvolti in attività ludiche e nel truccabimbi. Insomma l’idea è stata vincente, non c’è alcun dubbio. Le iniziative che animano le strade della città stanno prendendo sempre più capo. Perchè è sempre maggiore la voglie di stare insieme, di condividere spazi, opinioni, divertimento. In effetti il sapore della comunità, del sedersi allo stesso tavolo, di essere coinvolti insieme agli altri negli ultimi anni era andato perduto. E si parlava di città, comprese Arezzo, morte, noiose. Ebbene, quello realizzato anche oggi in via Madonna del Prato è l’ennesima dimostrazione che Arezzo è una città vitale, basta trovare il modo giusto di stimolarla. E se questa è la formula per attirare turisti ed aretini ben venga. Perchè fa bene al commercio, al buon nome della città ed anche allo spirito di chi partecipa e chi organizza.

guarda LE IMMAGINI DELLA FESTA di domenica

Condividi su:

Seguici su Facebook