Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Seconda edizione de l'Intrepida, tutti in sella per un tuffo nel passato

Stamani la presentazione con la partecipazione di Maurizio Fondriest "Un evento sinonimo di passione"

a cura della Redazione
Condividi su:

FOTO e VIDEO

Dopo il grande e inatteso successo dello scorso anno, l'intrepida è pronta per la seconda edizione. Ed i numeri danno già grandi soddisfazioni. L'appuntamento per gli appassionati di cicloturismo su biciclette d'epoca è per domenica 20 ottobre ad Anghiari, e gli iscritti sono già 250, la prima edizione ne aveva contatti 210.

Ma che cosa è l'Intrepida ad a chi è nata l'idea? Stamani, nella conferenza stampa di presentazione l'ha illustrata il presidente Fabrizio Graziotti: "E' una pedalata ciclistica (non agonistica) che si svilupperà su due diversi percorsi (quello lungo da 85 km e quello corto da 42) a cui potranno partecipare solo ciclisti muniti di bici storica e con abbigliamento consono all'evento. Addirittura anche i negozi di Anghiari si stanno organizzando per allestire vetrine a tema".
Ed in merito agli elementi tecnici ha continuato: "Saranno ammessi solamente coloro che si presenteranno ai nastri di partenza con biciclette da corsa su strada (non da ciclocross oppure da cronometro) costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, con i pedali muniti di fermapiedi e cinghietti e con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio". E sulle origini di questa avventura "L'evento è organizzato dall'ASD GS FRATRES DYNAMIS BIKE, associazione sportiva che fu fondata nel 1996 da un gruppo di amici accomunati dall'infinita passione per la bicicletta e dall'indiscutibile richiamo storico del ciclismo. Il sogno è diventato realtà lo scorso anno e nel 2013 si appresta a vivere un altro significativo capitolo".

Alla presentazione ha voluto esserci anche il campione di ciclismo Maurizio Fondriest, che lo scorso anno era stato grande protagonista della prima edizione  "L'intrepida è un evento il cui nome va abbinato alla parola passione. L'anno scorso sono stato qui per la prima volta e da allora l'Intrepida non è più stato un impegno di lavoro, ma una vacanza. Ero passato da Anghiari durante il Giro, e poi ho vinto la tappa a Citerna, ma senza fermarmi mai. Poi alla prima edizione sono rimasto affascinato da questo luogo. Purtroppo però il 19 ed il 20 non potrò esserci per impegni di lavoro, per questo stamani non ho voluto mancare".

Entusiasmo anche dal sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla "E' un modo per promuovere il territorio e far vedere una delle più belle zone della Toscana", elementi sottolineati anche dal presidente della Provincia Vasai.

Un percorso carico quello di storia quello dell'Intrepida dato che svolgerà sulle strade che il 29 giugno 1440 ospitarono la battaglia resa poi famosa dal maestro Leonardo da Vinci: La Battaglia d'Anghiari appunto.  I due tracciati  (quello da 42 km e quello da 85 km) saranno formati per circa il 40% da bellissime strade bianche e saranno contraddistinti dai ristori d'epoca preparati nelle località Ponte alla Piera e Felcino Nero. Al termine del giro cicloturistico si terrà un gustoso pranzo che avrà per base i famosi bringoli anghiaresi. Si disputerà domenica 20 ottobre, ma le iniziative collaterali predisposte dall'ASD GS FRATRES DYNAMIS BIKE interesseranno l'intero weekend. Il programma prevede visite ai musei della zona, alla tessitoria Busatti e a un tabacchificio ancora oggi in funzione. Confermato il mercatino con abbigliamento ed accessori d'epoca (nella centralissima Piazza Baldaccio, luogo di partenza e di arrivo). Nella giornata di sabato si svolgeranno la pedalata ciclo-gastronomica e la cena presso il Castello di Sorci. Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 ottobre alle ore 8.00 (un'ora dalla partenza della cicloturistica d'epoca).

Per ulteriori informazioni sul regolamento e sulle modalità di iscrizione basta consultare il sito internet www.lintrepida.it.. Il fascino della storia e quello del cicloturismo d'epoca si fonderanno per una sola, grande manifestazione. "Prendi la tua vecchia bicicletta allora, vestiti senza tempo e pedala dentro la Storia… Stavolta non bisogna essere soldati, ma intrepidi ciclisti". 

Condividi su:

Seguici su Facebook