Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

In Casentino torna il laboratorio organizzato con PleinAir. Tra gnomi, castelli e foreste incantate FOTO

Nel fine settimana un evento dedicato alle famiglie. Arriveranno più di trecento partecipanti

a cura della Redazione
Condividi su:

Guarda le FOTO

Un appuntamento incantato e immerso nella natura quello in programma in Casentino nel ponte di Ognissanti. E soprattutto un appuntamento, alla scoperta della Toscana nascosta, adatto a tutta la famiglia.  Sarà infatti uno straordinario viaggio, nella vallata, nota come valle degli Gnomi, con i suoi castelli medievali, le foreste millenarie, le feste di castagnatura, le antiche leggende, le storie di una terra straordinariamente ricca di bellezza. L'evento, della cooperativa "Communitas Toscana", attiva dal 1991 sul territorio provinciale e regionale, realizzata in collaborazione in collaborazione con la rivista e il gruppo editoriale PleinAir,  in programma dal 1° al 3 novembre fra Stia e Pratovecchio,  si chiama ‘Impronte di terra e cielo’.
"Una iniziativa che abbiamo visto crescere negli anni – ha affermato il Presidente della Provincia Roberto Vasai, presentando l’edizione 2013 del Laboratorio – che offre l’opportunità di una nuova tipologia di turismo legata all’identità del nostro territorio e in un periodo dell’anno, l’autunno, in cui i paesaggi sono particolarmente affascinanti".

Questa edizione del Laboratorio di PleinAir è dedicata alle storie degli animali del Casentino e delle sue meravigliose foreste, in particolare il lupo e i rapaci, in un bel girotondo tra realtà e fantasia. Tema del Laboratorio sarà infatti la letteratura fantastica e le milleuno storie dedicate agli animali. Un sentiero avventuroso percorso con l’aiuto dei libri e dell’immaginazione alla scoperta del lupo, dei rapaci notturni e del loro ruolo prezioso per l'equilibrio ambientale.

"Fin dal 2005 organizziamo eventi dedicati alle famiglie con bambini che provengono da ogni parte d'Italia, che portano il nome di Laboratorio del PleinAir – spiega il Presidente di Communitas Toscana Andrea Verdi - Si tratta in sostanza di un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione di nuovi modelli di turismo e di socialità. Grazie alla qualità dei programmi e alla grande opera in termini di comunicazione della rivista PleinAir, che ha 350.000 lettori, ed al suo sito internet, con 800.000 contatti mensili, riusciamo a sconfiggere la crisi con la magia della semplicità e a offrire una concreta opportunità di vivere la bellezza valorizzando il nostro territorio e la voglia di gioia che ognuno culla in sé. Il 'Laboratorio del PleinAir' è unanimemente riconosciuto da partecipanti e addetti ai lavori come uno fra i più originali eventi nel panorama italiano dedicato alle famiglie con bambini, promuovendo in maniera particolarmente efficace il territorio provinciale con attività manuali, laboratori educativi, scuole di cucina territoriale, spettacoli e iniziative strettamente legate ai nostri luoghi, partendo dal Casentino ma non dimenticando il resto della provincia". Sarà possibile trascorrere l’intero Ponte in Casentino, godendo della sua proverbiale ospitalità e degli eventi in programma. La base logistica dell’evento sarà a Pratovecchio, sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove arriveranno più di trecento persone. A partire dal 1 Novembre si potrà autonomamente visitare la Valle, con i castelli, le pievi romaniche, gli antichi borghi, il Santuario della Verna, il Parco Nazionale, il Monastero e l’Eremo di Camaldoli, sostando presso le aree attrezzate per la sosta dei veicoli ricreazionali presenti sul territorio e le strutture ricettive per accogliere gli ospiti che giungono in auto.

L’iniziativa, ha il Patrocinio della Provincia di Arezzo e dei Comuni di Pratovecchio e Stia, la collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Corpo Forestale dello Stato - coordinamento territoriale per l'ambiente di Pratovecchio e Comando Provinciale di Arezzo, che interverranno per presentare l'area protetta, il ruolo dell'ente Parco e del Corpo Forestale e gli animali protagonisti di questa edizione del Laboratorio del PleinAir: il lupo e i rapaci notturni. "Cercheremo di coinvolgere i partecipanti – aggiunge il dottor Mencucci del Corpo Forestale della Stato -, ad avere uno sguardo intimo con il territorio".

Significativa inoltre la preziosa collaborazione con Edaservizi, la Riserva naturale Crava Morozzo - Oasi LIPU, l'associazione Semillita, il Castello di Porciano, il Museo della Lana di Stia e il Circolo Ricreativo AICS di Stia.

Da segnalare, l’inaugurazione che si svolgerà con la cerimonia di liberazione di due civette in collaborazione con la LIPU. Preziosa la presenza di Chiara Carminati, la più nota poetessa italiana per l’infanzia, premio Andersen Migliore Autore 2012.

Per informazioni e programma: http://lavalledellafantasia.jimdo.com/ - tel. 334 3899992

Condividi su:

Seguici su Facebook