Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Non paga mille euro di bollette e gli staccano il gas. Così piantona per ore lo sportello. Altri due casi simili all'esame di "Estra"

Il presidente Banchetti: "noi siamo un'azienda attenta alle problematiche sociali, seguiamo altre due persone in difficoltà"

a cura della Redazione
Condividi su:

Ha piantonato per ore lo sportello della sede di Estra in via Cocci. Sosteneva che gli avevano staccato il gas "ingiustamente". Da una parte la società che cercava di spiegargli di averlo avvertito con diversi richiami, dato che aveva da pagare bollette per circa mille euro, dall'altra lui, convinto di non aver mai ricevuto nulla e che insisteva sul fatto di avere gravi problemi di salute che lo costringevano ad una situazione, anche economica, di disagio. Ora dopo ora, minuto dopo minuto, dato che l'uomo non aveva alcuna intenzione di andarsene gli impiegati hanno deciso di chiamare i carabinieri. Arrivati sul posto i militari sono riusciti a calmarlo spiegandogli, insieme al personale di Estra, che avrebbe riavuto la fornitura del gas solo se avesse ripianato il debito. Così si è convinto, allontanandosi per andare a cercare il denaro. Si è rivolto ad amici e parenti ed è riuscito a racimolare metà della somma, poi è tornato alla sede di via Cocci. Ma qui il personale gli ha spiegato che doveva saldare la cifra in toto. Sono bastate queste parole a farlo alterare, tanto che sono stati chiamati di nuovo i carabinieri. I militari hanno placato ancora una volta gli animi ed Estra ha deciso di adottare una soluzione straordinaria per andargli incontro. E' stata contattata la dirigenza della società che ha accordato il pagamento di due rate. Con questo primo saldo gli è stato riallacciato il gas a condizione che paghi l'altra rata entro la fine dell'anno. Altrimenti la fornitura gli verrà sospesa di nuovo. Stamani è  intervenuto sull'episodio il presidente di "Estra" Roberto Banchetti. "Noi siamo un'azienda attenta alle problematiche sociali. Abbiamo in considerazione anche aspetti relativi a cittadini meno abbienti. Attualmente stiamo seguendo altri due casi simili e speriamo di risolverli nel migliore dei modi". 

Condividi su:

Seguici su Facebook