Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano, ancora un mediometraggio del regista Pablo Revello con protagonisti gli studenti delle Medie ed il sindaco Seri

Si intitola "L'Amico Ritrovato", tratto dal libro di Fred Uhlman "Renion"

Condividi su:
Non finisce mai di stupire questo regista dal tratto superlativo e naif della macchina da presa. Un giovane regista che predilige per i suoi film i ragazzi delle Scuole Medie e Lucignano per la terza volta( dato che 3 sono i film girati a Lucignano) ha "prestato" i giovani attori che Pablo ha saputo con naturalezza e con una particolare e sapiente regia metterli a suo agio ed in completa evidenza. Con il progetto sul mediometraggio de "L'Amico Ritrovato", tratto dal libro di Fred Uhlman : "Renion", questo, ormai, professionista della telecamera è giunto al suo terzo lavoro. Ha iniziato 3 anni fa con "Spari in un Paese Deserto, ambientato negli anni 60 a Lucignano con il Cinema Rosini come soggetto, per far seguire un altro lavoro sui "Promessi Sposi". Perché proprio "Renion"? "L'idea, sottolinea Pablo, di realizzare una libera trasposizione di "Reunion" è nata quest'anno con la docente di lettere Maria Giorni che ha supervisionato il progetto destinato alle classi II della Scuola Media di Lucignano. Un lavoro di Gruppo dato che sono stati coinvolti tutti gli alunni e la vicenda raccontata si svolge in una dimensione più intima e privata, narrando dell'amicizia, dei sogni e delle delusioni della giovinezza di due giovani". Quando sono iniziate le riprese e perché proprio le classi II? "Abbiamo iniziato le riprese a Marzo, ma il lavoro sulla sceneggiatura e i costumi è partito da novembre 2012. Per quanto riguarda la "scelta" caduta sulle Seconde, devo dire che è stata una scelta azzeccata dalla Prof.ssa Nicoletta Bellugi Dirigente Scolastico. Questo ci ha permesso, avendo più tempo a disposizione, di realizzare un lavoro ancora più accurato sulle scenografie e sullo spessore della storia". Dove sono stati girati gli interni e gli esterni? "Anche per gli interni, dato il grande spirito di collaborazione dei lucignanesi e del sig. Marino in particolare, non abbiamo avuto alcun problema. Per gli esterni ho privilegiato i dintorni del bellissimo Santuario della Madonna della Querce(del Vasari), il Bosco Inglese, i giardini comunali, la campagna nei pressi della Frazione Pieve Vecchia e non potevano mancare alcuni scorci dentro il Centro Storico". Quanto è stato numeroso il Cast? In tutto hanno partecipato circa 25 ragazzi, le classi II A e II B che vorrei omaggiarli, perché lo hanno meritato elencando i nomi: Lorenzo Turchetti e Mihai Savischi nel ruolo dei protagonisti assieme a: Valentina Amorevoli, Luca Ballarini, Davide Barbieri, Tommaso Batini, Alberto Braconi, Giacomo Butti, Diana Corciu, Valentina Corvino, Leonardo Focardi, Luca Genito, Federica Gentili, Ghada Kasdallah, Folirina Lupascu, Manila Marcelli, Elena Meacci, Sofia Nardelli, Michael Noli, Martina Scardazzone, Samuele Segoni, Squarcini Lorenzo, Chiara Squarzolo, Martina Tiezzi, Daniel Totò. Quest'anno c'è stato anche un impiego cospicuo di docenti del Comprensivo che hanno ricoperto diversi ruoli. Dalla referente del progetto Maria Giorni al prof. Fabrizio Di Bella, passando per il fiduciario Giorgio Gervasi, alla prof, Gianna Gambini, il prof. Maurizio Serafini e il Prof. Andrea Donnini. Per questo ultimo non posso esentarmi dal dire che ha interpretato la controparte adulta di uno dei protagonisti e si è messo a disposizione in maniera esemplare e rivelando doti di attore in pectore. Hanno ricoperto ruoli anche alcuni genitori ed altri parenti degli alunni". Tutto questo ha permesso di effettuare, crediamo, un lavoro costruito in simbiosi con la stessa comunità lucignanese. Tra i protagonisti, anche quest'anno, nel ruolo di se stesso, il sindaco Maurizio Seri e a quanto espresso dallo stesso regista, con ottimi risultati. "Il prossimo anno Seri, dicono molti suoi concittadini con simpatia,  terminerà la sua seconda legislatura e non vorremmo che le "sirene" cinematografiche lo rapiscano alla politica. Pensiamo che per Lui non sia arrivato il momento di chiudere con la politica, specialmente in un momento così delicato". Ritornando al Mediometraggio ci comunica il regista che giovedì 06 Giugno alle ore 10.30 verrà trasmessa una "prima" presso il Teatro Rosini, tutti possono partecipare e l'ingresso è gratis. Seguirà una replica ad un orario più consono alle famiglie che lavorano, in un giorno che verrà stabilito e pubblicato a mezzo locandine.
 
Condividi su:

Seguici su Facebook