Lucignano non si ferma alla lotta agli sprechi, in particolare alla riduzione dell'energia più costosa ed inquinante a vantaggio dell'energia Pulita. Dobbiamo dare atto che il sindaco Seri con i suoi assessori e consiglieri, da sempre, anche prima di salire a Palazzo, hanno lottato e seguito gli ideali: "della natura incontaminata, dell'energia alternativa pulita, dell'uomo al servizio della propria salute e di quella delle nuove generazioni". Le Amministrazioni Comunali di questo bel Borgo Medievale, sono sempre state attente e vigili ad ogni svolta positiva che permettesse di migliorare il proprio territorio. E non per niente in questi ultimi nove anni Lucignano ha fatto un "poker" consecutivo e storico nel vedersi assegnare la Bandiera Arancione. Dopo aver "acceso" i primi lampioni di pubblica illuminazione ad energia fotovoltaica nellafFrazione di Santa Maria, Seri promise:"non ci fermiamo certo qui" ed è stato di parola. Nel corso di questi quasi due mandati, come primo cittadino, ecco "fiorire" un impianto rivoluzionario, che permetterà , il primo in Toscana, di dare una svolta nell'energia fotovoltaica, una costruzione con manto di copertura costituito da moduli fotovoltaici, con una potenza pari a circa 150 kw realizzato su parte della resede dell'Oasi Ecologica di. Oltretutto questo ha permesso un deciso miglioramento visivo-ambientale della stessa Oasi Ecologica e la possibilità di produrre Energia Elettrica Pulita all'interno del Comune. Poi è "toccato" all'Asilo nido e alla Scuola per l'infanzia che ha reso questa importante struttura scolastica, perfettamente autonoma, grazie ai pannelli fotovoltaici sul proprio tetto. "Ora possiamo confermare - ci precisa Seri - che siamo autonomi per quanto riguarda i consumi familiari e posso, allo stesso tempo, affermare che anche alcune importanti ditte presenti nel nostro territorio si sono adeguate in tal senso. Ma è di questi ultimi giorni - ci sottolinea il sindaco lucignanese - il completamento dell'intervento di trasformazione luminaria, con dispositivi a LED di tutte le lampade votive del cimitero comunale. I lavori, che sono stati svolti in economia, grazie all'ottimo lavoro del nostro personale dipendente, sono consistiti nella sostituzione di tutti i punti luce con la nuova tecnologia al Led che da garanzie di forti risparmi economici ed energetici considerando con quest'ultimo aspetto anche i benefici ambientali non trascurabili. Quest'attività - ribadisce Seri - si colloca all'interno di una serie di iniziative che caratterizzano da tempo l'Amministrazione Comunale sui temi del risparmio energetico ed ambientale. Ci tengo a ricordare l'approvazione del Regolamento comunale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che ha rappresentato un primo esempio di buona gestione energetica del territorio, ed il recente avvio del progetto Ecotessile per l'implementazione della raccolta differenziata su tutto il territorio comunale attraverso il ritiro del materiale il primo e terzo venerdì di ogni mese". Con queste soluzione all'insegna della green energy non sarà difficile, alla fine del prossimo biennio (2014) che a Lucignano non venga consegnata la 5^ Bandiera Arancione per un una "cinquina" consecutiva da record.

