La fermata dell'autobus di Meleto verrà spostata. Dopo la segnalazione fatta la scorsa settimana da alcuni autisti sulla pericolosità di quella sosta qualcosa finalmente si è mosso. Infatti nell'assemblea che si è tenuta ieri sera al circolo di Meleto il sindaco, Ivano Ferri, ha presentato il progetto per la riqualificazione del paese. Ed ha anche spiegato che la fermata da piazza don Fondelli verrà spostata in via della Costituzione. Il sindaco si è impegnato a realizzare i lavori necessari per sistemare l'area. "I cittadini non sono contenti ma si adeguano per tutelare la sicurezza di tutti" è stato questo il commento del primo cittadino.
I conducenti di Autolinee Toscana portavano avanti questa battaglia da mesi ripetendo che quella fermata, con una manovra a marcia indietro senza manovratore, metteva a rischio l'incolumità dei pedoni. E gli autisti sono costretti a farla, con un mezzo da 12 metri, ben 16 volte al giorno. Lo scorso novembre un anziano era stato urtato dall'autobus e finendo a terra si era rotto il femore. Anche un verbale di Tiemme certificava la pericolosità della fermata chiedendo all'amministrazione comunale di Cavriglia di spostarla. Sempre nel sopralluogo era stata trovata un'alternativa per la quale il Comune doveva effettuare lavori di adeguamento. Interventi che dovevano essere fatti entro il 31 gennaio. Ma nulla sie era mosso così i Cobas, con un documento firmato dai rappresentanti degli autisti Claudio Palazzi e Sauro Cenini, avevano scritto alle autorità locali per ritirare fuori il problema e l'avevano posto all'ettenzione della cronaca. Adesso finalmente la svolta. Ecco che il sindaco Ferri ha confermato che: "Da parte del Comune c'è l'impegno a realizzare i lavori e a rendere il percorso degli autobus più sicuro. Anche il parcheggio dove i pullman potranno invertire la marcia verrà sottoposto ad interventi". I cittadini non sono stati molto contenti del cambiamento ma, in nome della sicurezza, hanno compreso. Il piano di riqualificazione per Meleto inoltre prevede la ripavimentazione della piazza dove si trova la chiesa, la sistemazione della zona sportiva, del verde e del parco giochi. Il progetto esecutivo del primo stralcio delle opere è già allo studio e con molta probabilità dopo la fine dell'estate i lavori potranno iniziare.

