Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Ambiente e Vita': la mostra di Gabriella Ventavoli alla Fraternita dei Laici

Psicanalista Isde e pittrice, espone le sue opere ad Arezzo dal 14 ottobre al 2 novembre

Condividi su:

Nell'ambito delle Sette Giornate Mediche dell'Ambiente promosse dai medici dell'Isde (International Society of Doctors for the Environment), dal 14 ottobre al 2 novembre 2013 il secondo piano del Palazzetto della Fraternita dei Laici, in Piazza Grande, ospita la mostra personale d'arte contemporanea della dottoressa e pittrice Gabriella Ventavoli, dal titolo 'Ambiente e Vita'.

L'inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 19 ottobre alle 19.00, alla presenza dell'artista, in concomitanza con la conclusione del convegno di Isde sull'inquinamento atmosferico che si terrà all'interno dell'Auditorium Pieraccini dell'Ospedale San Donato di Arezzo.

Gabriella Ventavoli, medico psicoanalista membro Isde e pittrice, vive ed esercita la sua professione a Milano. Le sue opere ritraggono un connubio onirico tra arte contemporanea e psicanalisi: l'ambiente, con tutte le sue peculiarità, viene considerato il filo conduttore per la sopravvivenza della specie umana.
Il medico artista propone un viaggio in acrilico su tela tra gli elementi primordiali del Pianeta e dell' "Ambiente" inteso come "valore, luogo fisico e ideale della vita di tutti gli esseri umani, ma al quale gli uomini non sempre dimostrano la dovuta sensibilità o attenzione, mettendo a repentaglio la propria sopravvivenza attraverso uno sviluppo tecnologico spesso irresponsabile ed uno sfruttamento talvolta indiscriminato delle risorse disponibili."

L'elemento della Terra viene rappresentato dall'Africa, una "madre arcaica e primordiale, di straordinaria bellezza ed emblema di profonde sofferenze."

L'Acqua, presente in più opere della Ventavoli, ritrae un'armonia di colori e forme amazzoniche, con il grande Rio e la foresta pluviale, in contrapposizione al Fuoco, che "appare minaccioso come elemento distruttivo della foresta, come reale e simbolico attacco alla natura."

Per l'elemento Aria l'artista richiama l'attenzione sulla "necessità di salvaguardare l'atmosfera ed evitare i danni dell'inquinamento." Linee sinuose e morbide sfumature designano "la purezza dell'atmosfera, essenziale per tutti gli esseri viventi, sconsideratamente offesa dai prodotti della nostra civiltà."

"La Fraternita da secoli è aperta all'arte contemporanea, ogni epoca ha avuto il suo momento -ha dichiarato il Primo Rettore, Liletta Fornasari-. La sede di Piazza Grande rientra nell'intento di un programma a largo raggio che si sta portando avanti, al secondo piano di questo stupendo edificio, per adibirlo a mostre 'anche' d'arte contemporanea, per valorizzare, far conoscere, approfondire aspetti attraverso l'arte che riguardano l'intera collettività come appunto, l'ambiente, il paesaggio, l'aria, l'acqua."

"E' stata questa l'occasione che mi ha avvicinato alla Fraternita dei Laici, attraverso la mostra sulle tematiche della natura e dell'ambiente all'interno delle Sette Giornate organizzate per il fine settimana -ha affermato Roberto Romizi, Presidente di ISDE Italia-. L'inquinamento atmosferico sarà proprio il tema dei convegni, ringrazio la Fraternita che ci ha dato l'opportunità di organizzare questa iniziativa all'interno di una sede splendida."

Condividi su:

Seguici su Facebook