FOTOGALLERY / INTERVISTE
Taglio del nastro stamani per la dodicesima edizione di AgrieTour, la manifestazione dedicata all'agriturismo ed ai prodotti del territorio, unica in Italia. Il programma prevede una raffica di iniziative da oggi fino a domenica ad Arezzo Fiere e Congressi. Quindi, proprio in città si confrontano e si ritrovano gli esperti del settore, i territori italiani con i loro panieri di prodotti tipici, ma soprattutto oltre 100 operatori stranieri provenienti da tutto il mondo per studiare il modello del Belpaese. Presenti all'inaugurazione le massime autorità cittadine: il sindaco Fanfani, il presidente della Provincia Vasai, il presidente della Camera di Commercio Sereni, il comandante della forestale D'Amico, l'assessore Regionale De Robertis. E questi sono solo alcuni nomi.
Ma tornando alla manifestazione sono tante le novità in mostra quest'anno. In particolar modo i momenti dedicati alla didattica in fattoria, con AgrieTour Bimbi, all’apicoltura con ApieTour e alle energie rinnovabili per le aziende agricole con tutte le novità del settore in Agriener. E tra le novità l’area espositiva dedicata al cicloturismo, fenomeno in larghissima espansione, con CicloTour e uno spazio dedicato a chi la campagna la sceglie per vivere. Agrilife – il piacere di vivere la campagna sarà infatti la fiera nella fiera ideata dagli organizzatori a partire da una ricerca effettuata proprio da Arezzo Fiere in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica secondo la quale 4 italiani su dieci sognano di scappare dalla città, mentre 7 su 10 vorrebbero frequentare assiduamente luoghi legati al settore primario. Tantissimi già stamani i bimbi della materna che con le maestre hanno fatto una gita sotto ai padiglioni, ma praticamente in mezzo alla natura.
La giornata di oggi è iniziata con il convegno nazionale promosso dal progetto “Agriturismo e Pac verso il 2020” sulla Sostenibilità ambientale ed economica dell’agricoltura multifunzionale (ore 11,15 Auditorium). Alle 15,00 (Sala B) l’Isnart premia gli agriturismi più certificati dal marchio “Ospitalità italiana” dell’associazione. Alle 15 (Sala A), la Fiab promuove un convegno sul cicloturismo. Alle ore 18 è prevista la premiazione del Campionato di cucina contadina che si svolgerà durante l’arco di questa giornata.
Nella prima giornata di fiera si svolge anche la nuova edizione del Campionato di cucina contadina. Ed oltre al campionato nei tre giorni si avvicenderanno ai fornelli del Cooking Show, vari cuochi e massaie da tutta Italia per proporre ricette legate alla tradizione. I piatti tipici della Toscana, più in particolare del territorio aretino, potranno essere degustati da tutti i visitatori di AgrieTour nello spazio del Festival della cucina tradizionale a cura dell’Associazione Cuochi Aretini.
Per chi la campagna la vuol vivere in maniera diretta, nello spazio di AgriLife ogni giorno saranno proposti incontri didattici con esperti per imparare a fare formaggio, potare frutti e olivi, amministrare al meglio la propria dimora in campagna. Per i più piccoli invece la didattica nello spazio di AgrieTour Bimbi con molti momenti di educazione all’approccio con i prodotti della campagna e al loro modo di consumarli con Mangia e Gioca.
E per chi viaggia in treno, grazie all’accordo con Trenitalia tutti i visitatori che utilizzeranno i treni di Trenitalia S.p.A. della Divisione Passeggeri N/I con arrivo e/o partenza da Arezzo nel periodo 14 – 18 novembre 2013 avranno uno sconto di € 4,00 sull’acquisto del biglietto di ingresso. Il biglietto del treno è acquistabile solo attraverso gli Uffici Gruppi di Trenitalia di Bologna, Firenze, Ancona e Roma.