Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Innovation Building e Programma Leonardo: una fusione di idee, professionalità e culture

Presentazione di progetti innovativi all’interno del nuovo laboratorio polivalente gestito dal Consorzio Arezzo Innovazione, a disposizione di scuole ed imprese

Condividi su:

Innovation Building è un termine che indica, nel gergo specifico, un’abilità nel ‘creare innovazione’. All’interno dell’edificio di via Spallanzani finanziato dalla Regione (nell’ambito dei progetti di ampliamento del Centro Affari), si colloca la nuova sede dei servizi di agricoltura, ambiente, pianificazione territoriale ed energia della Provincia, alcuni uffici della Camera di Commercio di Arezzo ed il Consorzio Arezzo Innovazione, che mette a disposizione delle imprese un importante strumento di efficienza tecnologica come il laboratorio di prototipazione.
Nel contesto delle attività gestite dalla Polilab del C.A.I., presso i nuovi spazi della palazzina U2, sarà possibile partecipare a open spaces, laboratori e co-working.
Il Consorzio mette a disposizione un’area di prototipazione in CAD, CAM, Rhinoceros (…) inizialmente pensata per il settore oro/moda, con prospettive di ampliamento verso i beni culturali, la meccanica fine, e tutte quelle realtà produttive trainanti di settore.

Il laboratorio polivalente, a disposizione delle imprese, sarà fruibile dalle scuole professionali fin dal nuovo anno scolastico, come sostenuto dai Dirigenti Scolastici dell’ISIS Margaritone Santi Roberto, e del Liceo Artistico Piero della Francesca, Luciano Tagliaferri: i due istituti ad indirizzo tecnico professionale del territorio amplieranno la formazione professionale degli studenti, grazie alla possibilità di usufruire del laboratorio di modellistica.

Per l’utilità sui percorsi cari alle AA.P. locali, è da ricordare la già largamente riconosciuta capacità del C.A.I. di creare e guidare tavoli di portatori di interesse locale su tematiche specifiche, che allo stato attuale, insieme agli ordini professionali cittadini ed alcune aziende di settore, si esplicita nell’istituzione di una scuola nazionale di geomatica.

Per il settore ‘giovani’, la Polilab del Consorzio gestisce una serie di progetti di mobilità in/out rivolta, ad oggi, verso i paesi dell’UE, finalizzati ad un percorso di professionalizzazione ed internazionalizzazione degli studenti. Giovani, intesi come prospettive, da coinvolgere e formare, per lo sviluppo dell’innovazione ed in sintonia con l’imprenditoria del territorio.
Nel corso della conferenza di preludio all’inaugurazione ufficiale dell’Innovation Building, sono state presentate le testimonianze ed i progetti di sei borsisti aderenti al Programma Leonardo.
L’Associazione Culturale Ezechiele, nata per promuovere il mosaico d’arte contemporanea più grande d’Europa di Andreina Giorgia Carpenito, dedicato alla ‘Visione di Ezechiele’ sul sagrato della chiesa di Indicatore, ha ricevuto un importante riconoscimento quale partner d’accoglienza per il Programma Leonardo 2013, ospitando per tre mesi due stagiste provenienti da paesi dell’UE.

Maryluz Miguez Rodriguez e Sonia Prego Rodriguez, due giovani interior design provenienti da La Coruña, in Galizia, hanno esposto un progetto di sviluppo tecnico in 3D sul mosaico dell’artista Andreina Giorgia Carpenito, nell’ambito della riabilitazione della Chiesa dello Spirito Santo di Indicatore: “In pratica, il progetto si compone di tre parti –specificano le due tirocinanti- : la proiezione di un parco di sculture all’aperto, la riforma interna e la creazione di un centro polifunzionale. Abbiamo proiettato una nuova torre campanaria con un balcone che permetterà ai visitatori di avere una vista panoramica dall’esterno, una terrazza per apprezzare il mosaico interno, l’illuminazione ed i mobili.” Le ragazze, mediante l’Associazione Culturale Ezechiele ed il Programma Leonardo, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con una realtà professionale di grande prestigio, inserendosi nel mondo del lavoro attraverso un meccanismo di scambio e di confronto di conoscenze, elaborando idee armoniche ed innovative.

Gli altri quattro borsisti al termine del periodo di tirocinio: Carlos Sanroman Vazquez, Helenca Fidalgo Fontan, Sandra Gil Nvad e Leonardo Poncia, hanno partecipato allo sviluppo di un progetto applicabile agli spazi espositivi del Centro Affari e Convegni.
Tra i partecipanti delle Istituzioni locali il Sindaco Giuseppe Fanfani, il Presidente della Provincia Roberto Vasai, il Presidente della Camera di Commercio di Arezzo Giovanni Tricca ed il Presidente di Arezzo Innovazione Roberto Monnanni.

Condividi su:

Seguici su Facebook